REGOLAMENTO PER L’UTILIZZO DEI LOCALI DI RIUNIONE PRESSO LA SEDE DELL’ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO
(approvato dal Consiglio Direttivo in data 05/09/2017)
Art. 1
Il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Benevento disciplina le modalità d’uso dei locali della sede al fine di favorire e promuovere lo svolgimento di attività che non siano in contrasto con i principi dell’Ente stesso.
I locali della sede dell’ Ordine sono patrimonio comune di tutti gli iscritti. Essi ne possono usufruire per attività associative, culturali e sindacali sottostando a questo regolamento.
Art.2
L’uso dei locali della sede può essere concesso solo subordinatamente alle esigenze dei lavori degli organi istituzionali, pertanto ogni richiesta verrà vagliata dal Consiglio, oppure se non è prevista una riunione di questo nei tempi richiesti, verrà preliminarmente sottoposta al Presidente.
Art.3
Possono fruire della sala Medici Chirurghi e Odontoiatri, Enti ed Associazioni operanti nel settore sanitario e per eventi comunque sempre inerenti la categoria medica/odontoiatrica.
Sono messi a disposizione di coloro che ne facciano richiesta i seguenti locali di Viale Mellusi 168- Benevento:
-Auditorium Multimediale “ G. D’ Alessandro” con capienza massima di 99 posti.
-Sala Biblioteca adibita a riunioni con capienza massima di 24 posti.
Regolamento Patrocino-manifestazioni scientifiche culturali
Art. 5
La concessione in uso della sala riunioni può essere negata o revocata al richiedente per i seguenti motivi:
a. Se le richieste non sono formalizzate secondo il presente Regolamento.
b. Per motivi di sicurezza ed incolumità pubblica.
c. Quando nel corso di precedenti riunioni della stessa Associazione o Ente o Gruppo, si siano verificati fatti risultanti in contrasto con gli impegni presi.
d. Qualora il richiedente attui comportamenti illegittimi o rechi danno all’immobile non mantenendo le necessarie condizioni previste.
e. qualora vengano assunti comportamenti che recano pregiudizio all’immagine ed al decoro della Professione.
Art. 6
Il richiedente dichiara mediante atto di impegno scritto:
a. La propria responsabilità per sottrazioni, danni, furti o deterioramento dei locali e delle attrezzature concesse in uso
b. Di obbligarsi a garantire l’ordinato svolgimento delle riunioni
c. Di farsi carico della sistemazione dei locali in maniera idonea all’utilizzo
d. Di provvedere al ripristino dei locali nello stato in cui sono stati affidati
e. Di rispettare la normativa vigente in caso di patrocinio concesso dall’Ordine
Art. 7
Per l’utilizzo dei locali da parte di persone fisiche, associazioni, enti sanitari e/o associazioni scientifiche il richiedente dovrà pagare la cifra prevista di € . 200.00 al giorno ; €. 100.00 per l’ utilizzo della sala biblioteca ; €. 200.00 quota annuale di domiciliazione sindacale; La sala sarà concessa a titolo gratuito per gruppi di medici, anche non regolarmente costituiti, al fine di favorire aggregazione e confronto solo ed esclusivamente negli orari di apertura degli uffici al pubblico.
Art. 8
Ciascuna Associazione, organizzazione e/o società medico scientifica che intenda domiciliarsi presso la sede dell’ Ordine e riunirsi periodicamente nella sala Biblioteca deve farne richiesta scritta;
L’associazione, Organizzazione e/o societa’ medico scientifica deve essere legalmente rappresentata da un medico o Odontoiatra iscritto all’ Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Benevento; la domiciliazione della stessa è subordinata al mantenimento dell’iscrizione all’ Ordine da parte dell’iscritto.
L’accettazione della domanda è affidata al Consiglio Direttivo. L’importo di domiciliazione annuale di associazioni, organizzazioni o società medico scientifiche sarà stabilita di volta in volta dal Consiglio Direttivo.