Con la conversione in legge n. 120 dell’11 settembre 2020, trovano sostanziale conferma le novità introdotte dal Decreto Semplificazioni (D.L. n. 76/2020) in materia di Posta Elettronica Certificata e domicilio digitale, con l’obiettivo di semplificare i rapporti tra Amministrazione, imprese, professionisti e cittadini. In particolare, dal 1° ottobre 2020 il domicilio digitale diventa obbligatorio per i professionisti.
Il 14 settembre 2020 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120 del D.L. n. 76 del 16 luglio 2020 recante Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale. Il decreto prevede, nello specifico, alcune misure volte a semplificare i rapporti tra Amministrazione, imprese, professionisti e cittadini rafforzando, ad esempio, l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata come strumento principale di comunicazione per determinate procedure amministrative o prevedendo sanzioni per la mancata comunicazione del proprio domicilio elettronico; tali misure sono state sostanzialmente confermate dalla conversione in legge.
Restano, inoltre, confermate le misure per i professionisti che non comunicano il proprio domicilio digitale all’albo o elenco di appartenenza: in questi casi è stato introdotto l’obbligo di diffida ad adempiere, entro 30 giorni, da parte dello stesso Ordine di appartenenza.
In caso di mancata ottemperanza alla diffida, l’ Ordine di appartenenza commina la sanzione della sospensione dal relativo albo o elenco fino alla comunicazione dello stesso domicilio.
Anche per gli Ordini restano in vigore le misure previste da luglio: così come i professionisti sono obbligati a comunicare il proprio domicilio digitale e/o eventuali aggiornamenti all’ Ordine di appartenenza, gli stessi Ordini sono tenuti a fornire gli elenchi dei domicili digitali relativi ai propri iscritti comunicandoli all’Indice Nazionale degli Indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti (art. 6-bis, D.Lgs. n. 82/2005).
Il reiterato rifiuto di ottemperare a tale comunicazione da parte di un Collegio o di un Ordine costituisce motivo di scioglimento e di commissariamento del Collegio o dell’Ordine stesso ad opera del Ministero vigilante sui medesimi.
Ricordiamo inoltre che l’OMCeO di Benevento ha stipulato una convenzione con Aruba per dotare tutti gli iscritti di Posta Elettronica Certificata. Medici e odontoiatri avranno a loro disposizione la PEC gratuita per la durata di tre anni.
Per farne richiesta, trasmettere il modello allegato all’indirizzo: info@ordinemedicibenevento.it, accompagnato da un documento di identità valido e leggibile.